Popup Menu
CONOSCERE LA COMUNICAZIONE NON-VERBALE
...E saperla usare
Quando parliamo di comunicazione tra individui, la mente attiva l'immagine del parlare bene, essere apprezzati e sentirsi leader. Tuttavia i fattori che  intervengono nel nostro modo di comunicare sono molteplici. Poche persone governano bene l'eloquio, e ancor meno hanno proprietà di tutti quei fattori trasversali che sono l'espressività e i contenuti para-verbali. Lavorare sulle proprie doti comunicative significa crescere su tre fronti: La capacità retorica e dialogica, le funzionalità del para-verbale e la comunicazione espressiva detta anche non-verbale. L'individuo che conosce e governa questi tre fattori ha una potenza comunicativa notevole, e lo si può facilmente osservare nelle persone carismatiche. Questa attività formativa porta la persona in questa direzione.


Cosa si apprende:
Retorica e strumenti del parlare

In questa prima parte l'utente viene portato a comprendere e mettere in pratica alcune strutture retoriche di sicura efficacia. Si impara a costruire un discorso nelle varie forme necessarie sviluppando la capacità di improvvisazione e di suggestione. Si affronta il tema della conversazione, acquisendo e implementando le abilità di guida nell'eloquio e di condurre temi e trattative informali. Si imparano a conoscere le dinamiche emotive alla base del comportamento comunicativo.
Soprattutto un Training personalizzato
Tono, voce e timbro come rafforzativi

L'utente viene condotto in una attività pratica al 100% con la scoperta dei propri timbri vocali, la respirazione come strumento comunicativo, e la modulazione del tono come parte integrante della valorizzazione dei contenuti cognitivi. Un comunicatore carismatico si sente da una buona voce tonica e dalla capacità di regolare ritmi e sottolineature.
Risultato / aspettative
Il non-verbale e la sua interpretazione e uso

Questa attività è composta per il 25% teorica e 75% pratica sul palco

L'espressività non-verbale scaturisce dalle sottostanti reazioni e attivazioni emotive primarie. Cosa sono? Come funzionano? Cosa porta la mente di un individuo a focalizzare un dato contenuto? Questi temi sono alla base per comprendere come funziona e come gestire l'espressività. In una piccola serie di incontri si apprendono gli elementi che costruiscono l'espressività, poi, seguono diversi incontri pratici nei quali la persona viene condotta in una specie di “palestra espressiva” ove mette in pratica una capacità di riconoscere e governare questa propria potente zona della comunicazione.