
Timidezza Zero
Tutti, in misura diversa, siamo timidi. La timidezza è uno stato di disagio legato a fattori di cui non abbiamo un completo controllo, ma che, se capiti correttamente, si possono affrontare e sconfiggere.
La timidezza, in qualche modo
è una “paura”, rappresenta un naturale e automatico meccanismo di difesa e va compreso come tale, con una particolare consapevolezza: proprio perché si tratta di un automatismo, sortisce effetti anche negativi e talvolta paralizzanti.
Tutti abbiamo imparato a convivere con la timidezza, ma una cosa è certa: siamo sempre e troppo timidi proprio quando non vorremmo esserlo! Cosa succede quando siamo imbarazzati? Come comunichiamo quando siamo agitati? Quante cose ci perdiamo in partenza a causa della timidezza?
Dobbiamo considerare che, anche se lieve, la timidezza agisce come un freno sulla nostra volontà. In ogni caso, occorre essere ben consci del fatto che esistono diverse tipologie di timidezza e che ognuna va compresa e affrontata in modo personale. Pertanto, l'attività che viene condotta e portata avanti nella più assoluta riservatezza e nel totale rispetto della privacy.
Tutti abbiamo imparato a convivere con la timidezza, ma una cosa è certa: siamo sempre e troppo timidi proprio quando non vorremmo esserlo! Cosa succede quando siamo imbarazzati? Come comunichiamo quando siamo agitati? Quante cose ci perdiamo in partenza a causa della timidezza?
Dobbiamo considerare che, anche se lieve, la timidezza agisce come un freno sulla nostra volontà. In ogni caso, occorre essere ben consci del fatto che esistono diverse tipologie di timidezza e che ognuna va compresa e affrontata in modo personale. Pertanto, l'attività che viene condotta e portata avanti nella più assoluta riservatezza e nel totale rispetto della privacy.
La timidezza si può combattere?
Si, si può combattere con tranquillità. In 25 anni di esperienza nel fornire ai nostri utenti le condizioni per farcela, siamo sicuri di quello che proponiamo. Si tratta di un percorso nel quale la persona viene condotta a comprendere molte cose e allenata a gestire le proprie emozioni. Una attività particolare che finora ha entusiasmato tutti quelli che l'hanno praticata.
Molti avranno sentito dire che fare teatro è un modo per sconfiggere la timidezza. Purtroppo non è così, fare teatro è sicuramente formativo perché è divertente, si fanno amicizie, si avvicina un arte tra le migliori, tuttavia la timidezza resta. Quella soggezione che nei momenti migliori si attiva a disturbare la nostra sicurezza interiore non se ne va. Contrariamente a quanto vorrebbero alcuni luoghi comuni, dopo tanti anni di specifiche esperienze in merito, possiamo asserire che fare teatro aiuta assai poco o nulla a vincere la timidezza.
Molti avranno sentito dire che fare teatro è un modo per sconfiggere la timidezza. Purtroppo non è così, fare teatro è sicuramente formativo perché è divertente, si fanno amicizie, si avvicina un arte tra le migliori, tuttavia la timidezza resta. Quella soggezione che nei momenti migliori si attiva a disturbare la nostra sicurezza interiore non se ne va. Contrariamente a quanto vorrebbero alcuni luoghi comuni, dopo tanti anni di specifiche esperienze in merito, possiamo asserire che fare teatro aiuta assai poco o nulla a vincere la timidezza.
L’obiettivo
Una migliore qualità delle relazioni con gli altri e un maggior benessere interiore costituiscono i punti d’arrivo di questo percorso. La persona che vince la timidezza imparando a gestire le proprie emozioni si libera dalle inibizioni autolimitanti nelle proprie relazioni con gli altri e dunque acquisisce sicurezza di sé e autostima.